Il “dietro le quinte” del nostro lavoro: una fusione tra l’innovazione tecnologica dei nostri macchinari e il tocco artigianale dei nostri professionisti per la realizzazione di case in bioedilizia a Padova.
Tra le peculiarità del legno vanno evidenziati alcuni aspetti legati all'ambiente e alla sua tutela.
Il legno, infatti, essendo un materiale naturale e una delle energie rinnovabili, richiede un basso contenuto di energia durante la fase di produzione ed è biodegradabile oltre che facilmente inseribile nel processo di rigenerazione.
La coltivazione della materia prima aiuta il pianeta terra. Infatti, per uso industriale e per la costruzione di case in legno abitabili a Padova, il legname viene sottoposto a segagione solo in fase di invecchiamento, mentre sono le piante giovani quelle che trasformano più anidride carbonica in ossigeno attraverso la fotosintesi clorofilliana.
A confronto con materiali metallici, plastici o cementizi, gli elementi strutturali in legno richiedono poca energia primaria per essere prodotti.
Assumendo come unità di misura le MJ/ton il valore per le strutture in legno è 1, per il cemento armato 4, per il laterizio 6, per il vetro 24, per l'acciaio 60, per l'alluminio 250, per il titanio 800 e per le fibre composite 4.000.
Nel ciclo completo di vita di una costruzione lo smaltimento e il relativo riciclaggio dei rifiuti di una struttura in legno costituiscono un onere minore.
Lun - Ven 08:00 - 12:00 / 13_30 - 17:30
Sabato Su appuntamento
Dom
Chiuso